GRUPPO INVIA | Ultimo Miglio in chiave di sostenibilità ambientale

eco-sostenibilita

Le ultime proiezioni di Bloomberg NEF mostrano la crescita dell’e-mobility mondiale per l’anno in corso dove le auto elettriche 2021 sono prossime a toccare quota 12 milioni di mezzi su strada;

volendo poi ampliare lo sguardo anche alle altre classi di veicoli elettrici si scopre che a fine dello scorso anno risultavano su strada circa 1 milione di furgoni e camion, 600.000 autobus e oltre 260 milioni di mezzi a due e tre ruote.
In questo contesto di innovazione e sostegno al tema dell’abbattimento dell’impatto ambientale dei trasporti, Gruppo INVIA, tramite la controllata Ecoconsegne, si pone come risposta efficace al trasporto sostenibile sia B2B che B2C.
Una flotta di mezzi elettrici di ultima generazione, personale formato al supporto della clientela, ricerca di nuove soluzioni in tema di eco-sostenibilità volte alla logistica integrata, questa la Mission di un’azienda che viene da lontano e che ha visto nell’innovazione un’occasione per una risposta sociale ed ambientale.
A tal fine Ecoconsegne ha collocato il proprio laboratorio di ricerca e sviluppo nel contesto del Parco Scientifico Tecnologico di Rivalta Scrivia, uno dei 6 Hub creati dalla Regione Piemonte per incentivare la diffusione dell’innovazione e lo scambio di competenze tra università, centri di ricerca e imprese.
A conferma del proprio impegno verso l’ambiente e la comunità, Ecoconsegne ha assunto la qualifica di Società Benefit, individuando gli obiettivi per il 2021 che saranno resi pubblici nella relazione d’impatto che accompagnerà il Bilancio 2022.
Le Imprese, oggi più che mai, devono raccogliere la sfida dell’Innovazione come motore di rilancio verso il futuro e di rispetto per l’ambiente; il Gruppo INVIA, nella sua emanazione Ecoconsegne, ha trovato la strada per rispondere all’esigenza di decongestionamento dei centri storici di grandi complessi urbani, dove il trasporto deve essere effettuato in tema di eco-sostenibilità e con personale specializzato.
Questo percorso di innovazione, iniziato due anni fa, proseguirà con attività volte a ricollocare sia il tema del trasporto su gomma che quello della Logistica, verso un nuovo Sistema Integrato di offerte di servizi, con un occhio attento all’esigenza di contenere l’impatto ambientale e facilitare lo sviluppo dell’economia in tema di Smart City, Smart Communities ed e-mobility.